XIX SEMINARIO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
“PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE.
EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ A SCUOLA E SUL TERRITORIO”
Giunto alla sua XIX edizione, il Seminario di Educazione alla Cittadinanza Globale 2025 si propone di promuovere una riflessione su una delle sfide più urgenti e trasversali del nostro tempo: la sostenibilità ambientale.
In un contesto globale segnato da crisi ecologiche, cambiamenti climatici e disuguaglianze sempre più evidenti, la scuola è chiamata a svolgere un ruolo attivo nel formare cittadini consapevoli, capaci di leggere la complessità del presente e di agire concretamente nei propri territori. Educare alla sostenibilità significa, infatti, promuovere una cultura che tenga insieme cura dell’ambiente, giustizia sociale e partecipazione civica.
Questo seminario rappresenta un momento di confronto, formazione e ispirazione per docenti di ogni ordine e grado, aspiranti insegnanti e figure in ambito educativo e sociale che, attraverso relazioni di esperti, testimonianze e laboratori tematici potranno acquisire e sperimentare approcci, strumenti e buone pratiche da riportare nel proprio contesto intra ed extrascolastico. Sarà inoltre l’occasione per il lancio ufficiale del Progetto S-Marca, finanziato dalla Regione Marche con CVM capofila e una rete di 15 partner – tra cui università, scuole, comuni, associazioni e imprese –, con l’obiettivo di sensibilizzare e attivare comunità educanti sul tema della cittadinanza globale e della sostenibilità ambientale nella regione.
Attraverso uno sguardo aperto al mondo e radicato nel territorio, questo appuntamento vuole essere un invito a ripensare insieme l’educazione come spazio generativo di cambiamento e impegno responsabile.
PROGRAMMA |
MODULO D’ISCRIZIONE |
Le relazioni previste per le due mattinate di Seminario vedranno ospiti di eccezione:
Davide Demichelis – “Il pianeta delle meraviglie…che furono”
Davide Demichelis è un documentarista torinese che ha trascorso oltre metà della sua vita viaggiando per raccontare il mondo. Giornalista e autore, ha collaborato con Rai, National Geographic, Arte, NHK, ZDF, Al Jazeera e altre emittenti internazionali. Scrive per web, stampa, radio e ha pubblicato il libro Viaggi di sola andata (TS Edizioni). Libero professionista per scelta, lavora da oltre vent’anni con Rai3, firmando centinaia di reportage per Geo, Kilimangiaro, I viaggi di Davide e altri programmi. È ideatore e conduttore di Radici, in onda dal 2011 al 2022. Negli ultimi anni è tornato a raccontare storie tra le Alpi piemontesi.
Silvia Fioretti – “Educare alla sostenibilità sì, ma come?”
Silvia Fioretti è professoressa di didattica generale all’Università di Urbino Carlo Bo. Ha conseguito il dottorato in ‘Pedagogia della cognizione’ presso l’Ateneo urbinate e si occupa di problematiche cognitive e metacognitive concernenti le strategie di insegnamento e i processi di apprendimento. Per lo stesso Ateneo dirige il Master ‘Game Based Learning e Gamification nei contesti educativi’, fa parte del Gruppo di Lavoro ‘Educazione’ della RUS (Rete Università Sostenibili) e coordina i percorsi formativi sul tema della sostenibilità indirizzati agli studenti universitari.
Carlo Santulli – “Meglio certo che buttare: riportare gli scarti nella nostra area affettiva”
Carlo Santulli, laureato in ingegneria chimica presso la Sapienza e PhD in Materials science and engineering presso la Liverpool University, è professore associato di Scienza e Tecnologia dei materiali presso l’Università degli Studi di Camerino. I suoi interessi di ricerca sono sui materiali compositi e nanocompositi, le fibre naturali e i materiali sostenibili, il riutilizzo degli scarti come upcycling e le bioplastiche. Svolge opera di divulgazione ambientale presso scuole ed altri contesti. Ha pubblicato di recente Biomimetica la lezione della natura (2019), Ragionare sulla sostenibilità e la circolarità (2022), e La biolingua dell’economia circolare (2024).
Antonello Pasini – “Educare alla complessità: il caso del clima e dei suoi cambiamenti”
Antonello Pasini è un fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici allo studio del clima, con lo scopo principale di individuare le cause dei cambiamenti climatici e per studiarne gli impatti. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali, ma è anche un attivo divulgatore. Il suo ultimo libro è L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili, ed. Codice, che analizza gli impatti dei cambiamenti meteo-climatici sugli eventi estremi in Italia.
Lucia Cuffaro – “Ecologia pratica in classe: semi di futuro. Idee concrete e coinvolgenti per realizzare con gli studenti progetti ed eventi sulla sostenibilità”
Lucia Cuffaro è sociologa, scrittrice e attivista ecologista. Dal 2012 conduce le rubriche “Chi fa da sé” e “Glossario della Sostenibilità” su Rai 1. Ha lavorato alla Camera dei Deputati su temi ambientali come ecomafie e gestione dei rifiuti. Ha fondato la “Scuola dell’Autoproduzione” su EcoSapere.it, il primo progetto mondiale sul tema. È stata presidente e oggi è portavoce del Movimento per la Decrescita Felice. Ha scritto diversi libri tra cui Fatto in casa, Occhio all’etichetta, Cambio pelle in 7 passi e Autoproduzione in 5 minuti. Collabora con Il Fatto Quotidiano.it e le riviste Vivi Consapevole e Vita & Salute, e sul sito autoproduciamo.it promuove una cultura ecologica pratica e creativa.
Luca Alici – “FUTURO ANTERIORE. Il tempo della sostenibilità”
Luca Alici è Professore Associato di Filosofia Politica all’Università di Perugia (Dipartimento FiSSUF) e membro attivo di diversi gruppi di ricerca. Fa parte del comitato di direzione di Anthropologica, del comitato scientifico di Critical Hermeneutics e del sito della Società Italiana di Filosofia Politica. È Project Leader della Fondazione Lavoroperlapersona e membro del Centro Studi Jacques Maritain. È stato vice Presidente di Rondine Cittadella della Pace. I suoi studi si concentrano su potere, fiducia, comunità politica, pena, legame sociale e relazioni tra etica, antropologia e politica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Gli uni con gli altri (2024), Patire e potere (2018), Vademecum della democrazia (2021) e Vita (in)attesa (2020). Con Silvia Pierosara cura la collana Spille Lavoro per la persona per FrancoAngeli.
I due pomeriggi, invece, saranno dedicati ai laboratori a scelta.
I LABORATORI DELLA PRIMA GIORNATA:
1 – “Laboratorio di Ecosophia. Catalogo degli oggetti smarriti InNatura. Come e perché cercarli nei libri per l’infanzia” – Silvia Bevilacqua
Descrizione: Il laboratorio si pone l’obiettivo di ricercare e ritrovare il legame smarrito InNatura attraverso le parole di autori e autrici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, aprendo nuove strade di lettura e pensiero che vadano nella direzione di una maggiore sensibilità verso i temi dell’ambiente, della transizione ecologica e della vita sulla terra. Maggiori info.
L’esperta in breve: Silvia Bevilacqua è assegnista di ricerca all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e PhD dell’Università di Genova. Si occupa di Philosophy for children/community e letteratura per l’infanzia. Cofondatrice di Propositi di filosofia, ha pubblicato saggi e libri sul pensiero infantile e sulla pratica filosofica, tra cui L’infanzia pensa (2025) e Philosophy for children in gioco (2016). Traduce, progetta e scrive tra scuola, montagna e infanzia.
2 – “Imparare il metodo scientifico dalla progettazione con gli scarti” – Carlo Santulli
Descrizione: L’esperienza laboratoriale racconta di come trovare un alloggiamento “fisico” agli scarti, di natura e formato differente, che li riporti, collocandoli attraverso una matrice bioplastica o cellulosica, nel nostro interesse affettivo, in oggetti riconoscibili. Il tracciamento e la caratterizzazione degli scarti, la costruzione della ricetta, la messa a punto del processo, e la concezione finale dell’oggetto tutti contribuiscono al progetto formativo in modo multidisciplinare, attraverso osservazioni e domande aperte.
L’esperto in breve: Carlo Santulli è ricercatore e docente con esperienza internazionale sui materiali innovativi e sostenibili, attivo nella biomimetica, divulgazione ambientale e traduzione scientifica. Autore di oltre 140 articoli e vari libri, unisce ricerca, insegnamento e scrittura.
3 – “Abitante per un giorno: ‘non sono un turista, io vivo qui’. A scuola di turismo sostenibile” – Lidia Massari
Descrizione: Questo laboratorio “virtuale” per genitori e insegnanti esplorerà il territorio in modo sostenibile. Attraverso una passeggiata e interazioni virtuali, si scopriranno storie, produttori locali realtà ancora autentiche, con uno sguardo all’inclusione delle persone con disabilità, fornendo spunti pratici per la didattica sostenibile e accessibile. Maggiori info.
L’esperta in breve: Lidia Massari è laureata in Lettere con una tesi sperimentale sulla malattia d’amore nella poesia latina e insegna con passione le lingue classiche. Collabora saltuariamente con riviste letterarie online e gestisce due pagine Facebook divulgative: Diverso viaggiare (turismo) e Cronache mesopotamiche, dedicata al territorio maceratese post-sisma. Da quest’ultima è nata l’associazione recanatese …e quindi il monte, che promuove il dialogo tra costa ed entroterra. Da anni si occupa anche di turismo accessibile, collaborando con progetti digitali inclusivi.
4 – “Intrecci: tra natura e scrittura” – Simone Giaconi, Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini
Descrizione: Durante l’incontro realizzeremo alcune letture ad alta voce e un laboratorio creativo ispirati al libro per ragazzi Il giardino delle farfalle, di Barbara Cerquetti. Il libro, un caso letterario, intreccia fantasia e natura, ispirandosi ad un luogo reale: il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo (MC). Il giardino è una piccola oasi verde, pensata per avvicinare bambini, famiglie e adulti al mondo affascinante dei lepidotteri — farfalle e falene. Dal 2012, inoltre, il centro promuove laboratori didattici ed escursioni letterarie, con l’obiettivo di far vivere esperienze autentiche e coinvolgenti nella natura.
Gli esperti in breve: Simone Giaconi è laureato in Giurisprudenza con un master in diritto ed economia delle PMI all’Università di Macerata. Nel 2009 fonda la casa editrice Communication Project, diventata nel 2015 Giaconi Editore. La casa editrice si dedica soprattutto alla narrativa, promuovendo autori esordienti ed emergenti legati al territorio marchigiano. Il catalogo conta oggi circa 80 titoli, diffusi attraverso eventi, incontri e collaborazioni con numerose realtà culturali locali.
Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini sono i gestori di “Il Giardino delle Farfalle” di Cessapalombo, museo e Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
5 – “Sostenibilità: lo sviluppo ha un volto di madre” – Francesca Senesi
Descrizione: In questo laboratorio, attraverso attività di scrittura, riflessione, confronto e buone pratiche, i partecipanti rifletteranno sul proprio impatto ambientale, calcolando la propria impronta ecologica e individuando azioni concrete per ridurla.
L’esperta in breve: Francesca Senesi, laureata con lode in Filosofia, ha svolto ricerca presso istituzioni filosofiche di rilievo a Napoli. Con oltre 20 anni di esperienza tra Italia e Colombia, unisce formazione interculturale, educazione alla cittadinanza globale e impegno sociale. Ha collaborato con università, ONG e istituzioni pubbliche, promuovendo metodologie creative e inclusive. Coordina progetti in ambito educativo e sociale, e ha fondato Paz y Silencio, spazio internazionale di ascolto e convivenza pacifica.
6 – “Esperienze pratiche di educazione alla cittadinanza globale nella scuola. Attivarsi per il bene comune” – Giordano Cervi ed Edoardo Rizzo (Ce.V.I.)
Descrizione: Attraverso un laboratorio pratico i partecipanti potranno testare strumenti di pensiero critico, volti a riconoscere le strutturali disuguaglianze che caratterizzano la società globale al fine di attivare un approccio educativo transdisciplinare, interculturale e intersezionale. La proposta prevede l’utilizzo di visori 3D, di una app (AWorld) legata ad Agenda 2030 e gioco di ruolo che permetterà ai partecipanti di immedesimarsi nelle metodologie partecipative del Ce.V.I.
Gli esperti in breve: Il Ce.V.I. – Centro di Volontariato Internazionale di Udine – è un’organizzazione attiva da anni nelle scuole per promuovere una cittadinanza globale fondata sulla solidarietà, la cooperazione internazionale, la giustizia sociale e ambientale, la pace e la nonviolenza.
Giordano Cervi è referente per l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Pianifica e coordina percorsi educativi nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre a iniziative formative per docenti ed educatori. Si occupa anche di promuovere il volontariato e l’attivismo tra i giovani.
Edoardo Rizzo è referente per il Servizio Civile. Segue la realizzazione dei progetti, la formazione dei volontari e la supervisione delle attività svolte da ragazze e ragazzi impegnati nei percorsi di servizio civile.
I LABORATORI DELLA SECONDA GIORNATA:
7 – “Come dipingere la natura con la natura: immagini che parlano di sensibilità ambientale” –Alessia Roselli
Descrizione: Un ecolaboratorio che consente di avvicinarsi all’utilizzo del linguaggio visivo come strumento di sensibilizzazione rivolto alla natura, nel rispetto della natura stessa. Partendo da esempi teorici e dall’analisi della struttura narrativa del silent book “Piantala!” (Carthusia), i partecipanti saranno invitati a sentirsi “econarratori” sperimentando colori ricavati dalle piante e opportunità didattiche di questa tecnica illustrativa sostenibile.
L’esperta in breve: Alessia Roselli è illustratrice, graphic designer e counselor relazionale. Dopo una carriera nella pubblicità, ha scelto di dedicarsi all’illustrazione, ispirandosi alla natura e all’infanzia. Ideatrice del progetto Gli alberi di Alessia, tiene workshop di eco-pittura e insegna illustrazione. Ha pubblicato libri per l’infanzia premiati e riconosciuti da concorsi nazionali e internazionali.
8 – “L’albero che verrà” – Emiliano Stazio e Marcella Cuomo (Legambiente Marche)
Descrizione: In questo laboratorio i partecipanti approfondiranno il ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e le cause del loro declino. Attraverso la creazione delle seed bombs, sperimenteranno un’attività pratica, semplice e coinvolgente, facilmente replicabile nelle scuole. Questa esperienza permette di promuovere la biodiversità anche in spazi urbani, coinvolgendo studenti in un gesto concreto per aiutare api, farfalle e altri impollinatori, sviluppando al contempo consapevolezza sull’importanza della cura dell’ambiente. Maggiori info.
9 – “A tu per tu con Greta Thunberg: l’intervista immaginaria” – Fulvia Degl’Innocenti
Descrizione: Il laboratorio si propone di coinvolgere i docenti nella sperimentazione di un’attività di stampo giornalistico ambientale, che gli consentirà di apprendere i rudimenti della scrittura giornalistica e che potranno poi riproporre nelle loro classi. Maggiori info.
L’esperta in breve: Fulvia Degl’Innocenti è giornalista culturale e autrice di oltre 150 libri per ragazzi, tradotti in circa trenta paesi. Vincitrice di premi come l’Andersen, il Bancarellino e il premio Legambiente, si dedica a temi di ambiente, educazione e mondo giovanile. Ha lavorato per testate come Famiglia Cristiana e Il Giornalino, e ha diretto la collana Il parco delle storie delle Edizioni Paoline. È stata presidente di ICWA, l’Associazione italiana scrittori per ragazzi, e autrice della voce “Scrittore” nel Dizionario di letteratura giovanile.
10 – “Il bene pubblico” – Giovanni Marin
Descrizione: Obiettivo del laboratorio è riflettere sul concetto di bene pubblico e comportamento opportunistico. La preservazione dell’ambiente naturale è un bene al quale tutti siamo chiamati a contribuire. Al tempo stesso, nessuno può essere escluso dai benefici di un ambiente in salute. Il laboratorio, attraverso una serie di ‘giochi’ basati sull’uso di una moneta fittizia (es. caramelle), porta a ragionare sul perché è difficile risolvere i problemi ambientali e sul concetto di comportamento opportunistico.
L’esperto in breve: Giovanni Marin è professore di Economia Applicata all’Università di Urbino Carlo Bo ed è specializzato in economia ambientale. Dopo la laurea all’Università di Ferrara, ha conseguito il dottorato presso l’IMT di Lucca e ha lavorato al CNR. Nel 2021 ha ricevuto il premio come miglior economista ambientale under 40 dalla EAERE. Nel 2025 è stato eletto presidente dell’Associazione Italiana degli Economisti Ambientali e delle Risorse.
11 – “Il mondo invisibile: la vita nascosta nella sabbia delle nostre spiagge” – Nicola Simoncini
Descrizione: Questo laboratorio offre un’esperienza pratica alla scoperta della meiofauna, piccoli organismi marini che vivono nei sedimenti costieri e svolgono ruoli vitali per l’ambiente. I partecipanti osserveranno campioni raccolti nelle coste marchigiane, impareranno tecniche di campionamento e separazione, e utilizzeranno uno stereomicroscopio con videocamera per esplorare questi organismi invisibili. Le attività, replicabili in ambito scolastico, promuovono la consapevolezza sul legame tra biodiversità, salute degli ecosistemi e sostenibilità. Maggiori info.
L’esperto in breve: Nicola Simoncini è laureato in Biologia Marina presso l’Università Politecnica delle Marche e svolge attività di ricerca nel campo della Biologia ed Ecologia Marina, presso il laboratorio di Ecologia Microbica e Molecolare. Si occupa principalmente dello studio delle comunità microbiche associate a organismi marini e matrici ambientali, analizzando in particolare i cambiamenti nella composizione e nella funzione del microbioma di specie native, aliene e di ambienti estremi del Mediterraneo.
12 – “Far da sé: prodotti consapevoli ed ecologici da sperimentare e replicare facilmente in classe” – Lucia Cuffaro
Descrizione: Questo laboratorio pratico, rivolto agli insegnanti e replicabile anche con gli studenti, offre l’opportunità di sperimentare attività concrete per vivere la sostenibilità ogni giorno. Tra le proposte ci sono l’autoproduzione di detergenti, cosmetici e alimenti naturali, strumenti semplici per ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale. Il laboratorio approfondisce inoltre il consumo critico, la gestione responsabile delle risorse e la lettura consapevole delle etichette, aiutando a trasformare la teoria ecologica in azioni quotidiane, consapevoli e condivise. Le autoproduzioni nutrono in profondità e contribuiscono a ristabilire un legame autentico con il corpo e il suo equilibrio.
L’esperta in breve: Lucia Cuffaro è una sociologa, scrittrice e attivista ecologista. Conduce rubriche sulla sostenibilità su Rai 1. Fondatrice della Scuola dell’Autoproduzione e portavoce del Movimento per la Decrescita Felice, è autrice di libri e articoli dedicati a uno stile di vita ecologico e consapevole.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Le iscrizioni sono aperte:
– Fino al 15 agosto 2025 per pagamenti con carta docente;
– Fino all’1 settembre 2025 per altre modalità di pagamento.
Il costo d’iscrizione complessivo per entrambe le giornate di seminario (con pausa caffè a buffet inclusa) è di € 50.
L’iniziativa è disponibile anche su piattaforma SOFIA (i docenti che si iscrivono tramite SOFIA dovranno comunque perfezionare l’iscrizione tramite l’apposito modulo):
– Iniziativa formativa: 99445
– Edizione: 149236
Per la generazione del buono dal sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/# selezionando le seguenti voci e allegando ricevuta/codice buono in fase di iscrizione:
Ente: FISICO
Ambito: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Bene: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
Importo: 50€
Per ulteriori informazioni scrivere ad eas@cvm.an.it o chiamare lo 0734/674832 (lunedì dalle 14:30 alle 17:30 oppure dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30).